
Itinerario in Italia, in 22 tappe vegetali, una per ogni regione: dal frassino di Pont Sec in Valle d’Aosta, di oltre tre secoli, all’olivastro di Luras in Sardegna, che ha oltrepassato i tremila anni. Una narrazione tra immagini e parole per scoprire i “Patriarchi della natura”, denominati così proprio per la loro straordinaria età: specie più longeva tra tutte quelle viventi, sotto i loro rami sono trascorsi secoli di storia, talvolta millenni, e ancora ne scorreranno. Guarda le immagini e scopri le curiosità su ognuno di questi maestosi alberi.
Un viaggio nel tempo e nella storia in compagnia di alberi che hanno attraversato secoli proteggendo i territori circostanti e regalando a passanti e visitatori tutta la loro bellezza. Gli scatti fanno parte del progetto fotografico “Patriarchi della Natura – Alberi straordinari d’Italia” di Associazione Patriarchi della Natura in Italia sostenuto da Fondazione Bracco.
Nelle vicinanze
Armani Silos
Il 30 Aprile 2015 in Via Bergognone 40 a Milano, Giorgio Armani ha aperto Armani/Silos per celebrare i 40 anni della sua carriera. Originariamente granaio di una grande azienda internazionale, Armani/Silos è uno spazio di 4500 mq costruito nel 1950 e distribuito su quattro livelli. Giorgio Armani "Ha scelto di chiamarlo Silos perché lì venivano…
MI ‑
CAI – Club Alpino Italiano
Costituito nel 1863 a Torino, il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, come recita l’articolo 1 del suo Statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. L’Associazione è costituita da Soci riuniti liberamente…
MI ‑
CarroPonte
Nel cuore del Parco Archeologico Industriale di Sesto San Giovanni, a due passi da Milano e dalla linea metropolitana Sesto Marelli, sorge il Carroponte, un gioiello di architettura industriale, parte integrante del Museo dell'Industria e del Lavoro (MIL), che il Comune di Sesto San Giovanni ha restituito alla cittadinanza nell'ambito di uno dei più significativi…
MI ‑
Centrale dell’Acqua di Milano
CAMi nasce a Milano nel 1906, in quello che allora era l’angolo tra via Cenisio e via Lomazzo, su progetto dell’ingegner Francesco Minorini, allo scopo di rendere la rete dell’acquedotto milanese ancora più efficiente. Una vita lunga e densa quella dell’antico edificio di via Cenisio, che pure ha vissuto i suoi momenti bui. Come l’8…
MI ‑
‑
‑
‑
‑
AGGIUNGI UN POSTO oppure PROMUOVI L'EVENTO