
Lettere, documenti, foto d’epoca ed immancabili papillon. È la mostra che a Milano racconta di Philippe Daverio, il celebre critico d’arte recentemente scomparso, e del suo impegno per la cultura.
Rassegna online in attesa della riapertura.
Video inedito del Daverio, una “passeggiata virtuale” per Milano, registrata durante il lockdown.
L’uomo e il personaggio vengono illustrati attraverso immagini, aneddoti e informazioni sulla sua vita e la sua attività di promozione artistico-culturale.
L’esposizione – che è fisicamente allestita alla Cittadella degli Archivi in Via Greogorvius 15 – narra anche il contesto storico in cui Daverio visse e lavorò, oltre alla sua instacabile attività nello scenario culturale milanese. Suo, ad esempio, il merito di aver spostato l’ufficio mostre a Palazzo Reale, dove si trova tutt’oggi.
Nelle vicinanze
Armani Silos
Il 30 Aprile 2015 in Via Bergognone 40 a Milano, Giorgio Armani ha aperto Armani/Silos per celebrare i 40 anni della sua carriera. Originariamente granaio di una grande azienda internazionale, Armani/Silos è uno spazio di 4500 mq costruito nel 1950 e distribuito su quattro livelli. Giorgio Armani "Ha scelto di chiamarlo Silos perché lì venivano…
MI ‑
CAI – Club Alpino Italiano
Costituito nel 1863 a Torino, il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, come recita l’articolo 1 del suo Statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. L’Associazione è costituita da Soci riuniti liberamente…
MI ‑
CarroPonte
Nel cuore del Parco Archeologico Industriale di Sesto San Giovanni, a due passi da Milano e dalla linea metropolitana Sesto Marelli, sorge il Carroponte, un gioiello di architettura industriale, parte integrante del Museo dell'Industria e del Lavoro (MIL), che il Comune di Sesto San Giovanni ha restituito alla cittadinanza nell'ambito di uno dei più significativi…
MI ‑
Centrale dell’Acqua di Milano
CAMi nasce a Milano nel 1906, in quello che allora era l’angolo tra via Cenisio e via Lomazzo, su progetto dell’ingegner Francesco Minorini, allo scopo di rendere la rete dell’acquedotto milanese ancora più efficiente. Una vita lunga e densa quella dell’antico edificio di via Cenisio, che pure ha vissuto i suoi momenti bui. Come l’8…
MI ‑
‑
‑
‑
‑
AGGIUNGI UN POSTO oppure PROMUOVI L'EVENTO