
Lettere, documenti, foto d’epoca ed immancabili papillon. È la mostra che a Milano racconta di Philippe Daverio, il celebre critico d’arte recentemente scomparso, e del suo impegno per la cultura.
Rassegna online in attesa della riapertura.
Video inedito del Daverio, una “passeggiata virtuale” per Milano, registrata durante il lockdown.
L’uomo e il personaggio vengono illustrati attraverso immagini, aneddoti e informazioni sulla sua vita e la sua attività di promozione artistico-culturale.
L’esposizione – che è fisicamente allestita alla Cittadella degli Archivi in Via Greogorvius 15 – narra anche il contesto storico in cui Daverio visse e lavorò, oltre alla sua instacabile attività nello scenario culturale milanese. Suo, ad esempio, il merito di aver spostato l’ufficio mostre a Palazzo Reale, dove si trova tutt’oggi.
Nelle vicinanze
Centrale dell’Acqua di Milano
CAMi nasce a Milano nel 1906, in quello che allora era l’angolo tra via Cenisio e via Lomazzo, su progetto dell’ingegner Francesco Minorini, allo scopo di rendere la rete dell’acquedotto milanese ancora più efficiente. Una vita lunga e densa quella dell’antico edificio di via Cenisio, che pure ha vissuto i suoi momenti bui. Come l’8…
MI ‑
FAI – Fondo Ambiente Italiano
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto…
MI ‑
Ippodromo San Siro
145 ettari di meravigliosa natura nel cuore della città, a un passo dal centro del quartiere finanziario più importante d'Italia. Con le sue suggestive piste, tra le più selettive, l'Ippodromo di Milano Galoppo è uno tra i più prestigiosi palcoscenici ippici a livello mondiale. L'Ippodromo offre divertente animazione per i vostri bambini, un meraviglioso percorso…
MI ‑
MIC – Museo interattivo del Cinema
Dal 1947 un'ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica in Italia.
MI ‑
‑
‑
‑
‑
AGGIUNGI UN POSTO oppure PROMUOVI L'EVENTO