In occasione del palinsesto “I Talenti delle Donne” promosso dal Comune di Milano, con #dieciXdieci il MUDEC racconta la storia di 10 grandi fotografe del Novecento. Personalità molto diverse tra loro, ma con un tratto distintivo comune: tutte sono state grandi pioniere.
📸 Dorothea Lange, Cindy Sherman, Gerda Taro, Eve Arnold, Tina Modotti, Marirosa Toscani Ballo, Inge Morath, Imogen Cunningham, Lisetta Carmi, Margaret Bourke-White: 10 artiste che hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe.
Dal 19 dicembre, ogni sabato, sui canali:
FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
TWITTER
#dieciXdieci fotografe del Novecento
16/1 ORE Tutto il giorno
@ MUDEC - Museo delle Culture - Milano

Il 30 Aprile 2015 in Via Bergognone 40 a Milano, Giorgio Armani ha aperto Armani/Silos per celebrare i 40 anni della sua carriera. Originariamente granaio di una grande azienda internazionale, Armani/Silos è uno spazio di 4500 mq costruito nel 1950 e distribuito su quattro livelli. Giorgio Armani "Ha scelto di chiamarlo Silos perché lì venivano…
MI
Costituito nel 1863 a Torino, il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, come recita l’articolo 1 del suo Statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. L’Associazione è costituita da Soci riuniti liberamente…
MI
Nel cuore del Parco Archeologico Industriale di Sesto San Giovanni, a due passi da Milano e dalla linea metropolitana Sesto Marelli, sorge il Carroponte, un gioiello di architettura industriale, parte integrante del Museo dell'Industria e del Lavoro (MIL), che il Comune di Sesto San Giovanni ha restituito alla cittadinanza nell'ambito di uno dei più significativi…
MI
Il Castello di Vigevano è un tutt'uno con la Piazza Ducale che funge da regale atrio d'ingresso. Si può considerare una piccola città nella città, essendo per estensione uno dei più grandi complessi fortificati d'Europa. Il primo nucleo risale all'età longobarda (VII-X secolo), mentre la sua trasformazione in residenza signorile si deve ai Visconti (in…
PV