E’ al cinema dall’21 Agosto, Il Re Leone, il film della Disney diretto da Jon Favreau.
Simba (voce italiana di Marco Mengoni) prova una grande ammirazione per suo padre, Re Mufasa (voce italiana di Luca Ward), e prende sul serio il proprio destino reale. Ma non tutti nel regno celebrano l’arrivo del nuovo cucciolo. Scar (voce italiana di Massimo Popolizio), il fratello di Mufasa e precedente erede al trono, ha dei piani molto diversi e la drammatica battaglia per la Rupe dei Re, segnata dal tradimento e da tragiche conseguenze, si conclude con l’esilio di Simba. Con l’aiuto di una curiosa coppia di nuovi amici, Simba dovrà imparare a crescere e capire come riprendersi ciò che gli spetta di diritto.
Con questa nuova versione de Il Re Leone, i personaggi del classico d’animazione classici ritornano sul grande schermo come non li abbiamo mai visti.
Tra loro:
Nala (voce italiana di Elisa) amica di Simba quando sono entrambi cuccioli, destinata a diventare una potente leonessa che si preoccupa del futuro delle Terre del Branco.
Timon (voce italiana di Edoardo Leo), uno spiritoso suricato che soccorre Simba dopo che quest’ultimo fugge dalla Rupe dei Re in cerca di una vita diversa.
Sarabi, la moglie forte e sofisticata di Mufasa, nonché affettuosa e severa madre di Simba e rispettata regina della Rupe dei Re. Zazu, bucero dal becco rosso, braccio, anzi ala destra di Re Mufasa. Rappresenta gli occhi e le orecchie del regno e si occupa di comunicare tutte le notizie della giornata, sia quelle buone sia quelle meno buone.
Rafiki, un saggio primate sciamano, consigliere reale di Mufasa. È presente alla nascita di Simba e anche nel momento in cui il futuro re si trova a un bivio.
Le Iene, del cui branco fanno parte Shenzi, Azizi e Kamari: alleati, soldati e malvagi scagnozzi di Scar.
Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano, suo vero e proprio centro geometrico e commerciale da oltre sette secoli. È il centro vitale della città, punto d'incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi e, insieme alla adiacente Galleria Vittorio Emanuele II, luogo iconico per eccellenza della metropoli e meta di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo.La piazza ha una superficie di circa 17.000 metri quadrati e di forma rettangolare, considerando inoltre l'area racchiusa dagli edifici circostanti, disposti in funzione del Duomo che chiude la prospettiva di sfondo della piazza, la superficie è di 40.200m2 il che la fa diventare una delle piazze più grandi d'Italia.Dominata dall'imponente fronte gotica del Duomo, e decorata al centro dal monumento equestre a Vittorio Emanuele II eretto nel 1896, la piazza è circondata da svariate architetture di periodi diversi: sorge di fronte alla mole del duomo palazzo Carminati, mentre ai lati maggiori della piazza si contrappongono simmetrici i portici Meridionali affiancati dalle due torri dell'Arengario e quelli Settentrionali accompagnati dall'ingresso monumentale della Galleria.MI
...A sentir loro:
"La colonna portante del Rock a Milano"
(a 2 passi dal tunnel..)un locale polifunzionale, Ristorante, Pub e Live Club, rigorosamente Ruoocccc!!!
wwwwhooooooooaaaa!!!(ma come cavolo si arriva senza auto???)
Linea 3 fermata Sondrio
Linea 2 fermata Centrale Mezzi di superficie
Tram: 2 | Bus: 42 – 43 – 53 | Filobus: 90 – 91Mi
Il Serraglio: una piccola realtà dell'estrema periferia milanese...Ragazzi che è un piacere starli a sentire quando parlano e dargli retta quando organizzano...Tanta musica live, tanto GGENTE..tanta cultura tanta robba...ma proprio tanta!!!
E zero puzza sotto al naso...Somma la milano che piace a noi...MI