La “Maternità” di Gaetano Previati, opera manifesto del Divisionismo, entra a far parte del percorso museale della GAM Galleria d’Arte moderna di Milano.
Dal 1924 è patrimonio artistico di Banca Popolare di Milano, oggi Banco BPM, e per i prossimi tre anni sarà in concessione alla GAM di Milano.
Un dipinto monumentale, 1890-1891 circa, olio su tela, 177 x 411,5 cm.olio su tela, nel quale l’artista interpretò in modo laico il tema della tradizione cristiana.
Esposta nel 1891 alla Prima Triennale di Belle Arti dell’Accademia di Brera, la grande tela segna la prima apparizione del Simbolismo in una esposizione ufficiale italiana. L’opera spiccava tra gli altri lavori perché l’artista aveva tentato di evocare l’idea della maternità non attraverso una raffigurazione realistica, ma attraverso immaginazione e sentimento.
Era alla ricerca di una pittura che superasse i limiti di una raffigurazione oggettiva della realtà.
La monumentale tela divenne un vero e proprio “caso” e fu al centro di polemiche e furiose discussioni, dividendo il pubblico tra accesi sostenitori e detrattori.
