Teatro Regio di Torino
Il Teatro Regio è situato nel cuore della città di Torino ed è considerato il tempio dell’opera lirica per eccellenza. E' uno dei più grandi teatri lirici di tutto il mondo. Ogni anno il cartellone propone: stagione d’opera e di balletto, concerti, musical ed una ricca programmazione per famiglie e scuole. Fatto costruire dal Conte…
TO
Modena
Comune dell'Emilia Romagna capoluogo dell'omonima provincia. Fondata nel 183 a.C., come colonia di diritto romano, dai triumviri Marco Emilio Lepido, Tito Ebuzio Parro e Lucio Quinzio Crispino. Dal 1598 al 1859 fu capitale del ducato degli Este ed è un'antica sede universitaria ed arcivescovile. Dal 1947 la città è anche sede (nel palazzo ducale) dell'Accademia…
MO
Bologna City
La Città di Bologna è il capoluogo dell'Emilia Romagna. Antichissima città universitaria: Ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale della città. Posizione: E' situata nella parte meridionale della Pianura Padana, a ridosso dei primi rilievi collinari dell'Appennino tosco-emiliano, fra lo sbocco delle valli del fiume Reno e del torrente Savena. Interessi…
BO
Camogli
Il centro della città di Camogli che occupa la vallata a ponente del monte di Portofino si affaccia sul Golfo Paradiso, all'estremità occidentale del promontorio portofinese, nella riviera di levante, ad est di Genova. Appartiene a Camogli la parte più ampia del parco naturale regionale di Portofino, mentre lo specchio acqueo antistante il promontorio fa…
GE
Touring Club Italiano
Touring Club Italiano è un'associazione non profit, che si occupa da oltre cent'anni di turismo, cultura e ambiente.Nel 1894 un gruppo di giovani illuminati imprenditori milanesi dà vita a un’associazione privata e auto-finanziata, il Touring Club Ciclistico Italiano. L’obiettivo: offrire ai Soci una rete di contatti e una serie di servizi per conoscere, scoprire e…
MI
MIC – Museo interattivo del Cinema
Dal 1947 un'ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica in Italia.
MI
Venezia
La città di Venezia, di provincia e di regione nel Veneto, è una delle più pittoresche, suggestive e belle città d’Italia e del mondo. Sorge a 4 km dalla terraferma, nella vasta laguna adriatica che ne porta il suo nome. L’acqua è presente in ogni angolo della città; i canali, gli edifici che sembrano venir…
VE
Museo Nazionale della Montagna
Il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" si trova in Torino, presso il Monte dei Cappuccini: una straordinaria posizione panoramica dalla quale si possono ammirare la catena montuosa delle Alpi e la sottostante città. L'idea di costituire un Museo nacque nel 1874 tra i primi soci del CAI - Club Alpino Italiano che da…
TO
CASTELLO DI RIVOLI – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA
La costruzione del castello risale, con ogni probabilità, al IX-X secolo, ma la sua esistenza è attestata la prima volta nel 1159, in un diploma con il quale l'imperatore Federico I Barbarossa cedeva i territori rivolesi, castello compreso, ai vescovi di Torino Il Castello di Rivoli è stato una residenza sabauda, nel comune di Rivoli,…
TO
FAI – Fondo Ambiente Italiano
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E' questa la missione del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto…
MI
FSC Italia
Associazione Italiana per la Gestione Forestale Responsabile, FSC Italia nasce nel 2001 come associazione no-profit, in armonia con gli obiettivi di FSC Internazionale: Forest Stewardship Council, organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. Anche in Italia il marchio FSC ha…
PD
Vari luoghi – MIC
Il 14 dicembre 1974 nasce il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, su impulso di Giovanni Spadolini, che ne è stato il primo titolare. Durante gli anni, la denominazione della struttura ha subito alcune variazioni, dovute all’ampliamento o maggiore definizione delle sue competenze. Dal 2013 ha assunto la denominazione Ministero per i Beni e le…
RM
Museo Diocesano Tridentino
E' uno dei primi musei diocesani fondati in Italia. E' trascorso più di un secolo da allora e molti sono stati i cambiamenti. Laboratorio didattico per i seminaristi e 'luogo sicuro' per taluni beni della diocesi esposti al rischio di furto o degrado. Svolge una funzione strategica di raccordo, favorendo il dialogo interculturale e interreligioso…
TN
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera raccoglie capolavori dell'arte italiana e straniera dal XIII al XX secolo. Il museo nasce nel 1776 come collezione di opere esemplari destinate alla formazione degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera, fondata dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Per volontà di Napoleone nel 1809 si trasformò in raccolta dei dipinti più significativi…
MI
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
E' il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa. Possiede la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci. È visitato da 500mila persone all'anno. Le collezioni contano 16mila beni storici e includono testimonianze rappresentative della storia della scienza, della…
MI
Circolo dei Lettori
Nato con l’intenzione di accogliere tutte le persone che condividono la passione per la lettura, offrendo uno spazio comune. Reading, incontri con gli autori, spettacoli, cene letterarie, consigli di lettura... sono gli elementi fondanti della nostra programmazione che accoglie tutte le forme del leggere con uno sguardo attento alle urgenze dell’attualità, alle novità editoriali e…
TO
Vari luoghi – Torino
Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III secolo a.C., dai Taurini, quindi trasformata in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C.. Dopo il dominio ostrogoto, fu capitale di un importante ducato longobardo, per poi passare, dopo essere divenuta capitale di…
TO
Museo Regionale di Scienze Naturali – Torino
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN) conserva, incrementa e valorizza le proprie collezioni e la loro storia al fine di promuovere e diffondere la scoperta, la conoscenza, l'interpretazione, la salvaguardia, l'uso responsabile e il godimento della natura in tutti i suoi aspetti. Ubicato nell'edificio, già sede dell'Ospedale San Giovanni Battista del XVII…
TO
Lingotto Fiere
Centro espositivo della città di Torino e ospita in media 50 eventi l'anno tra fiere, convegni, congressi, appuntamenti aziendali e B2B. La struttura di Lingotto Fiere si snoda all’interno dello storico stabilimento FIAT del Lingotto, riconvertito all’uso attuale dall’architetto Renzo Piano nel 1992. Oggi, Lingotto Fiere è inserito all'interno di un polo multifunzionale che racchiude…
TO