Dal 14 febbraio al 2 giugno 2025, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino ospita Henri Cartier-Bresson e l’Italia, una grande mostra su uno dei maestri della fotografia del Novecento.

La rassegna, curata da Clément Chéroux e Walter Guadagnini, è la più grande monografica dedicata al lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro Paese e propone 200 foto e numerosi documenti.

Un focus particolare è dedicato ai suoi lavori tra gli anni Trenta e Quaranta, periodo in cui l’artista si confronta con le trasformazioni sociali e politiche italiane.

Il fotografo documenta, con uno sguardo acuto e sensibile, non solo le difficoltà quotidiane, ma anche la vitalità delle tradizioni locali e la modernizzazione del Paese.

La vita urbana di Roma, Napoli, Venezia, dove Cartier-Bresson si sofferma su dettagli di vita quotidiana e su figure intellettuali che segnarono il tempo.

Nell’ultima parte di questo viaggio, la mostra si concentra sugli anni Settanta, quando Cartier-Bresson analizza il rapporto tra l’uomo e la macchina, testimoniando i cambiamenti industriali nel Sud Italia, con uno sguardo particolare sugli stabilimenti Olivetti e Alfa Romeo.

Un’occasione per vedere l’Italia attraverso gli occhi di un grande fotografo, che, grazie al suo talento, ha reso immortali momenti di una storia in continuo cambiamento.

Qui le info.